Finanziario

Servizio Finanziario
(Funzionario responsabile del servizio: Giachino rag. Luisa Giuseppina)

Ufficio Ragioneria
e-mail: ufficiofinanziario@comune.canale.cn.it
Tel. 0173/979129 (interno 2)

Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 7.30/14.00 – Mercoledì 15.30/19.00

 


Competenze specifiche:

  • Predisporre e gestire il Bilancio di Previsione, il Bilancio Pluriennale e  il Peg.
  • Verificare la veridicità delle previsioni di entrata e la compatibilità delle previsioni di spesa da iscrivere nel bilancio annuale e pluriennale, sulla base delle proposte dei responsabili dei servizi interessati.
  • Formulare le proposte di variazione delle previsioni di bilancio, a richiesta dei responsabili dei servizi, dell’organo esecutivo o di propria iniziativa.
  • Predisporre le certificazioni del bilancio di previsione.
  • Vigilare, controllare, coordinare e gestire l’attività finanziaria dell’Ente.
  • Provvedere alla tenuta ed alla elaborazione dei conti.
  • Gestire le entrate e le spese.
  • Registrare gli impegni di spesa e gli accertamenti di entrata.
  • Registrare gli ordinativi di riscossione e di pagamento.
  • Gestire la contabilità economica.
  • Realizzare le attività connesse al ricorso al mercato finanziario, ai rapporti con la Tesoreria dell’Ente, con gli altri agenti contabili interni e con l’organo di revisione.
  • Gestire la cassa economale.
  • Provvedere alla registrazione ed al pagamento delle Fatture Elettroniche.
  • Verificare lo stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese.
  • Verifica degli equilibri di bilancio.
  • Assestamento di bilancio.
  • Riaccertamento dei residui.
  • Verifica dei conti degli agenti contabili.
  • Predisporre i documenti contabili relativi al rendiconto della gestione.
  • Predisporre il conto economico, il conto del patrimonio ed il prospetto di conciliazione.
  • Predisporre le certificazioni del rendiconto.
  • Adempimenti contabili connessi alla contabilità finanziaria (predisposizione allegato al bilancio, salvaguardia equilibri di bilancio, controlli periodici, attestazione copertura finanziaria, ecc.).
  • Provvedere agli adempimenti connessi al patto di Stabilità:
    • verificare periodicamente il rispetto dei parametri indicati dal patto;
    • predisporre con cadenza trimestrale i dati di cassa secondo i criteri del patto.
  • Tenuta della contabilità del personale: gestione competenze stipendiali fisse ed accessorie, indennità di carica e di presenza per gli Amministratori, redditi assimilati; gestione INAIL, INPDAP, INPS, IRAP, 770, CUD, certificazioni fiscali diverse.
  • Gestione trattamenti accessori (lavoro straordinario ed indennità varie, produttività, progetti finalizzati).
  • Gestione procedure per conferimento trattamento di quiescenza e liquidazione premio fine servizio.

FATTURE ELETTRONICHE

Con il termine Fattura Elettronica si identifica un documento informatico registrato in forma digitale attraverso modalità specifiche, che sostituisce il documento cartaceo.
Dalla data del 31 marzo 2015 l’invio delle fatture alle pubbliche amministrazioni deve essere effettuato solamente in formato elettronico. Fatturazione elettronica

Ultimo aggiornamento

11 Marzo 2021, 12:49