Trasparenza Rifiuti

Fare clic sulla singola voce evidenziata per visualizzare/scaricare il documento o per accedere ad altre pagine del sito o a siti esterni.


Trasparenza nel servizio di gestione dei Rifiuti.

Il Comune di Canale, in qualità di gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani per le sole attività che riguardano la gestione tariffe e rapporti con gli utenti e lo spazzamento e lavaggio delle strade, ha l’obbligo* di pubblicare i sotto elencati contenuti informativi minimi che devono essere garantiti all’utente del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani.

*Obbligo previsto dall’Art. 3, Delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente 31/10/2019 n. 444, dall’Art. 2, Delibera A.R.E.R.A. n. 59/2020 e dalla Delibera ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione n. 803/2020.


*Nota: questa pagina è attualmente in costruzione; alcuni contenuti potrebbero non essere ancora disponibili.

 

Gestione Tariffe e rapporti con gli utenti
Gestione della Raccolta e Trasporto dei Rifiuti
Gestione dello Spazzamento e lavaggio delle Strade


GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI.

  • Gestore: → Comune di Canale (pagina del sito) – ECOSPORTELLO del Comune di Canale – Rifiuti e Ambiente  (pagina del sito)
  • Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami: → Ufficio comunale Tributi (pagina del sito)
  • Recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti: → Ufficio comunale Tributi (pagina del sito)
  • Modulo per l’invio di reclami → Tassa sui Rifiuti (pagina del sito)
  • Carta della qualità del servizio vigente
  • Regole di calcolo della tariffa, con esempi → Tassa sui Rifiuti (pagina del sito):Per l’applicazione della tassa si considerano le superfici dichiarate ai fini della tassazione presenti nella banca dati comunale; il calcolo della tassa si compone:- per le UTENZE DOMESTICHE (Famiglie) di:1) Quota Fissa – determinata in base ai metri quadri denunciati o accertati ai fini della tassa sui rifiuti;

    2) Quota Variabile – determinata in base alla composizione del nucleo familiare risultante al 1.01 dell’anno di riferimento aggiornato con le variazioni risultanti dall’anagrafe comunale fino alla data di emissione degli avvisi di pagamento o, per le nuove utenze, alla data di apertura

    – per le UTENZE NON DOMESTICHE (imprese) di una quota fissa e di una quota variabile determinate in base:

    1) alla classificazione dell’attività economica ATECO adottata dall’ISTAT relativa all’attività svolta;

    2) ai metri quadri denunciati o accertati ai fini della tassa sui rifiuti;

    A tale tariffa si applica il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente nella misura del 5,00%.

    Si prega di  verificare attentamente il dettaglio della Sua posizione  nell’avviso Tari recapitato e, nel caso la situazione non corrispondesse a quella reale, oppure avesse subito variazioni, La invitiamo a contattare l’Ufficio Tributi per aggiornare i dati e rettificare l’importo a Suo carico con emissione di nuovo avviso di pagamento.

    La determinazione dell’importo da versare è effettuata sulla base degli elementi riportati nella tabella denominata “DETTAGLIO IMMOBILI” nell’avviso di pagamento della Tari e non pregiudica l’eventuale e successiva azione di accertamento da parte del Comune in caso di incongruenza tra tali dati e la situazione reale.

  • Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale (*Nota: non è ancora stato emanato il decreto attuativo del bonus TARI istituito dall’art. 57/bis, D.l. 124/2019)
  • Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso: → Tassa sui Rifiuti o → Aliquote e Tariffe (pagine del sito)
  • Regolamento TARI: → Tassa sui Rifiuti o → Statuto e Regolamenti comunali  (pagine del sito)
  • Modalità di pagamento ed informazioni per il caso di ritardato od omesso pagamento e indicazioni utili per procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto → Tassa sui Rifiuti (pagina del sito): Il pagamento della Tari  deve essere effettuato in 2 rate, tramite i modelli di pagamento unificato (F24) allegati all’avviso di pagamento recapitato al contribuente, in posta, banca o per via telematica senza alcun costo per l’utenza.La regolarizzazione dei mancati versamenti alle suindicate scadenze potrà avvenire mediante un pagamento spontaneo in  ravvedimento operoso, con contestuale versamento della sanzione e degli interessi dovuti per il ritardo nel versamento.Si avverte che nel caso di omesso/ parziale versamento, l’ufficio tributi procederà con gli atti consequenziali per il recupero dell’importo non versato e l’irrogazione delle sanzioni previste dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n.471, oltre all’addebito di interessi calcolati al tasso legale di cui all’art. 1284 del C.C. e delle spese di notifica.
  • Scadenze per il pagamento della tariffa: → Tassa sui Rifiuti
  • Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati e Modulistica per la richiesta di Rimborsi: → Tassa sui Rifiuti (pagina del sito)
  • Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico e relativa procedura di attivazione:Qualora si volesse optare per la ricezione in formato elettronico del presente atto occorre inviare e-mail all’indirizzoprotocollo@comune.canale.cn.it specificando l’utenza per la quale si richiede tale invio.
  • Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti → News (pagina del sito)


GESTIONE DELLA RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI.

  • Gestore: → C.O.A.BSER – Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti (link a sito esterno)
  • Trattamento e smaltimento RU: → STR S.R.L. (link a sito esterno)
  • Trattamento e recupero: → STR S.R.L. (link a sito esterno)
  • Raccolta e trasporto: → STR S.R.L. (link a sito esterno)
  • Raccolta vetro con campane: → STR S.R.L. (link a sito esterno)
  • Raccolta oli esausti vegetali: → STR S.R.L. (link a sito esterno)
  • Raccolta abiti usati: → STR S.R.L. (link a sito esterno)
  • Centro del riuso: Struttura adiacente all’attuale isola ecologica di Corso Monviso 5A BRA – tel. 0172-201054 – mail: ecosportello@stweb.biz → STR S.R.L. (link a sito esterno)

Il Centro del Riuso braidese è il primo progetto di questo genere in tutta la provincia di Cuneo. Realizzato grazie al progetto Interreg Alcotra – In.Te.Se, prevede l’implementazione di innovazioni nell’ambito della gestione dei rifiuti nel territorio dei Consorzi COABSER e CSEA, in collaborazione con le Comunità francesi dei Pays des Ecrins e del Guillestrois Queyras.

Il meccanismo di funzionamento del centro, che nello specifico è un centro per la preparazione al riutilizzo, prevede il prelievo dei rifiuti destinabili al riutilizzo presso i 18 centri di raccolta comunali (ecoisole) e direttamente presso le utenze in occasione del prelievo dei rifiuti ingombranti eseguito dalla STR S.r.l. stessa all’interno del bacino Co.A.B.Se.R., in seguito ad opportuno trattamento i prodotti vengono quindi messi in vendita al pubblico, ad un prezzo simbolico. Ispirato al modello collaudato delle ressourceries francesi, sarà dotato di un sistema di schedatura di tutti i beni disponibili che sarà consultabile anche tramite l’app Wikiwaste, scaricabile da tutti gli smartphone con sistemi Android e iOS. Un servizio questo, del tutto innovativo e volto a garantirne la tracciabilità e migliorarne la fruibilità anche da remoto. Tale strumento consentirà anche ai residenti in aree distanti o remote di vedere da casa la disponibilità di eventuali beni, con conseguente riduzione dell’impatto sulla mobilità e consentendo loro di prenotarli direttamente attraverso l’app, per poi ritirarli su appuntamento.

Il nuovo centro del riuso braidese, che sarà aperto il lunedì e mercoledì dalle 14,30 alle 17,30 su appuntamento, oltre ad essere un importante servizio per i cittadini, pone l’attenzione sul tema del recupero e della rimessa in commercio di beni usati, creando un esempio concreto di economia circolare di grande valore economico, sociale ed ambientale. Bra e i territori coinvolti, attraverso questa iniziativa, perseguono anche l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sull’importanza delle scelte da compiere dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

  • Raccolta teli agricoli e contenitori bonificati fitofarmaci – solo utenze domestiche → Energeticamente s.r.l (link a sito esterno)
  • Raccolta ingombranti riservato alla persone con età superiore a 65 anni e disabili, con richiesta presso l’ECOSPORTELLO del Comune di Canale – Rifiuti e Ambiente  (pagina del sito)
  • Raccolte sfalci e potature non attivate
  • Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami: → ECOSPORTELLO del Comune di Canale – Rifiuti e Ambiente  (pagina del sito)
  • Recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti: → ECOSPORTELLO del Comune di Canale – Rifiuti e Ambiente  (pagina del sito)
  • Modulo per l’invio di reclami → Rifiuti e Ambiente (pagina del sito)
  • Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani; modalità di raccolta, inclusi i centri di raccolta: → Rifiuti e Ambiente (pagina del sito)
  • Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta: → Vedegufo.it (link a sito esterno)
  • Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto: → Vedegufo.it (link a sito esterno)
  • Carta dei servizi → STR S.R.L (link a sito esterno)
  • Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune: → Rifiuti e Ambiente (pagina del sito)


GESTIONE DELLO SPAZZAMENTO E LAVAGGIO DELLE STRADE.


 

Ultimo aggiornamento

6 Ottobre 2021, 13:53