REGIONE PIEMONTE: Approvazione dei criteri per l’erogazione dei contributi per il ristoro dei danni ai privati ed alle attività economiche e produttive a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi nel territorio piemontese nel biennio 2019/2020
Pubblicazione della seguente nota della Regione Piemonte : Ordinanza commissariale n° 1/A18-000/615-620-622-710-743 del 13/10/2021 “Art 25, comma 2, lettera c) Decreto legislativo n° 1/2018 – Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza di eccezionali eventi meteorologici -Approvazione dei criteri per l’erogazione dei contributi per il ristoro dei danni ai privati ed alle attività economiche e produttive a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi nel territorio piemontese nel biennio 2019/2020” – Apertura procedura di ristoro.
Data:
23 Novembre 2021

Pubblicazione della seguente nota della Regione Piemonte : Ordinanza commissariale n° 1/A18-000/615-620-622-710-743 del 13/10/2021 “Art 25, comma 2, lettera c) Decreto legislativo n° 1/2018 – Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza di eccezionali eventi meteorologici -Approvazione dei criteri per l’erogazione dei contributi per il ristoro dei danni ai privati ed alle attività economiche e produttive a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi nel territorio piemontese nel biennio 2019/2020” – Apertura procedura di ristoro.
Con l’ordinanza in oggetto sono stati approvati i Criteri per l’erogazione dei contributi per il ristoro dei danni ai privati e alle attività produttive a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi nel territorio piemontese nel biennio 2019/2020.
L’ordinanza è stata pubblicata sul supplemento n. 1 al Bur n. 42 del 21/10/2021 :
http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2021/42/suppo1/00000010.htm
Il Comune pubblica sul proprio portale istituzionale un avviso pubblico, l’ordinanza con relativa data di pubblicazione sul BURP, la modulistica e la propria PEC cui deve essere inviata tutta la documentazione, fermo restando che la conoscibilità dell’ordinanza si intende perfezionata con la sua pubblicazione sul BURP.
La Regione sta predisponendo un modello riepilogativo delle risultanze istruttorie che i Comuni dovranno compilare sulla procedura Nembo. Con ulteriore nota verranno fornite le informazioni utili al caricamento.
Tutta la documentazione è reperibile alle pagine web:
http://www.sistemapiemonte.it/cms/pa/territorio-edilizia-e-opere-pubbliche/35-oopp-opere-pubbliche/3305-eventi-alluvionali
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sviluppo/sviluppo-territoriale/danni-alluvioni-2019-2020-approvati-criteri-per-ristori
Per i PRIVATI
I privati, la cui abitazione principale è stata danneggiata, hanno 60 giorni di tempo dalla data di pubblicazione dell’ordinanza sul BUR (21/10/21) per perfezionare la richiesta di ristoro con il Modulo P1, trasmettendo, alla pec del Comune, la documentazione richiesta ad integrazione della domanda di contributo (MODULO B1) già inoltrata al Comune.
L’avvenuta presentazione del Modulo B1 nei termini stabiliti per la ricognizione dei danni avviata dalla Regione, costituente a tutti gli effetti istanza, è condizione imprescindibile per la concessione dei contributi in oggetto.
Il Comune avrà 90 giorni, dalla succitata scadenza fissata per i privati, per effettuare l’istruttoria della documentazione integrativa e potrà concedere i contributi per massimo 5.000,00 Euro, sulla base delle risorse erogate dalla Regione, previa presentazione di tutta la rendicontazione necessaria.
SI SPECIFICA CHE PER I PRIVATI DANNEGGIATI DALL’EVENTO 2-3 OTTOBRE 2020 E’ GIA’ IN CORSO LA PROCEDURA AI SENSI DELLA D.G.R. 22-2925 DEL 26/02/2021 CHE HA STANZIATO FONDI REGIONALI; PERTANTO NON POSSONO PERCEPIRE TALI CONTRIBUTI.
Per le IMPRESE
L’ impresa alluvionata ha 90 giorni di tempo dalla data di pubblicazione dell’ordinanza sul BUR (21/10/21) per perfezionare la richiesta di ristoro, trasmettendo alla pec del Comune, sede dell’attività danneggiata, la perizia giurata e la modulistica necessaria ad integrazione della domanda di contributo (MODELLO C1) già inoltrata al Comune.
L’avvenuta presentazione del Modello C1 nei termini stabiliti per la ricognizione dei danni avviata dalla Regione, costituente a tutti gli effetti istanza, è condizione imprescindibile per la concessione dei contributi in oggetto.
Il Comune avrà 60 giorni, dalla succitata scadenza fissata per le imprese, per effettuare l’istruttoria delle istanze e potrà concedere i contributi alle imprese, sulla base delle risorse erogate dalla Regione, previa presentazione di tutta la rendicontazione necessaria.
Informazioni
Per qualsiasi ulteriore delucidazione in merito, contattare: numero verde regionale 800333444 da Lunedì a Venerdì dalle 8:00 alle 18:00 (selezione 7 – Altri Argomenti).
Per informazioni in merito alle procedure relative a danni al patrimonio edilizio privato (Modulo B1): Direzione Opere pubbliche, Difesa suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile. Trasporti e
Logistica – Settore A1802A – Infrastrutture e pronto intervento. Corso Bolzano, 44 – 10121 TORINO (mail: prontointervento@regione.piemonte.it)
Per informazioni in merito alle procedure relative a danni alle attività economiche e produttive (Modulo C1): Direzione Competitività del Sistema regionale – Settore A1905A – Sviluppo sostenibile e qualificazione del sistema produttivo del territorio. Via Pisano, 6 – 10152 TORINO (mail : rocchina.demasi@regione.piemonte.it)
Per informazioni in merito alle procedure relative a danni alle attività economiche e produttive del comparto agricolo (Modulo C1 Agricoltura): Direzione Agricoltura e Cibo – Corso Stati Uniti, 21 – 10152 TORINO Settore A1709C – Infrastrutture, territorio rurale, calamità naturali in agricoltura, caccia e pesca. (mail : infrastrutturerurali@regione.piemonte.it) Settore A1711C – Attuazione programmi relativi alle strutture delle aziende agricole e alle avversità atmosferiche (mail : maurizio.magnetto@regione.piemonte.it)
P.e.c. Comune di Canale ufficioprotocollo@certcomunecanale.it
Ultimo aggiornamento
28 Dicembre 2021, 13:12