FONDI P.O.N. 2014-2020 – PUBBLICITA’ INIZIATIVA

PON – Programma Operativo Nazionale per la Scuola 2014/2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale FESR – Adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 – Avviso 13194 del 24/06/2020 – Istituto Comprensivo di Canale – Pubblicità dell’iniziativa.

Data:
5 Marzo 2021

FONDI P.O.N. 2014-2020 – PUBBLICITA’ INIZIATIVA

PON – Programma Operativo Nazionale per la Scuola 2014/2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale FESR – Adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 – Avviso 13194 del 24/06/2020 – Istituto Comprensivo di Canale – Pubblicità dell’iniziativa.

FONDI STRUTTURALI EUROPEI

I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) sono i principali strumenti finanziari della politica regionale dell’Unione europea il cui scopo è quello di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di viluppo (art. 174 TFUE).

I Fondi SIE si inseriscono all’interno della politica di coesione, definita dal Trattato sull’Unione come obiettivo fondamentale del processo di integrazione economica europea. La politica di coesione sostiene la creazione di posti di lavoro, la competitività tra imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in tutte le regioni e le città dell’Unione europea.

La politica di coesione fornisce il quadro di riferimento necessario alla realizzazione degli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’Unione europea entro il 2020. La politica di coesione si basa sul cofinanziamento nazionale o regionale.

Si tratta di un sistema che induce gli Stati membri a mantenere il loro impegno di investimento e di crescita anche in periodi di recessione. Inoltre, gli interventi finanziari dell’Unione devono essere aggiuntivi rispetto alla ordinaria spesa pubblica degli Stati, secondo il principio dell’addizionalità sancito dai regolamenti europei. Le risorse previste da questi fondi vengono distribuite secondo una programmazione settennale.

Al fine di rafforzare il sistema dell’istruzione e della formazione, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha già promosso la realizzazione di interventi finanziati dai Fondi Strutturali durante tre cicli di programmazione (1994-1999; 2000-2006 e 2007-2013). Per il periodo di programmazione 2014-2020, il MIUR ha avviato l’attuazione del P.O.N. – Programma Operativo Nazionale “Per la ScuolaCompetenze e ambienti per l’apprendimento“, che prevede interventi di sviluppo delle competenze, finanziati dal FSE, ed interventi per il miglioramento degli ambienti e delle attrezzature per la didattica, finanziati dal FESR.

IL P.O.N.

Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020. Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.

È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici: L’Asse 1 – Istruzione investe nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente; L’Asse 2 – Infrastrutture per l’istruzione mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche; L’Asse 3 – Capacità istituzionale e amministrativa riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari); L’Asse 4 – Assistenza tecnica è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).

IL CONTRIBUTO AL COMUNE DI CANALE

Per adeguare gli edifici, gli spazi e le aule scolastiche alle misure di contenimento del rischio sanitario da Covid-19, in vista della ripresa delle attività didattiche dello scorso settembre 2020, il Ministero dell’Istruzione ha previsto uno stanziamento di 330 milioni di euro a valere sui fondi P.O.N. – Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola” 2014/2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) a favore di tutti gli Enti locali proprietari di edifici adibiti a sede di istituzione scolastica statale o di cui abbiano la competenza ai sensi della legge 23/1996.

Nell’intento di velocizzare le procedure di finanziamento, il MIUR ha dettato agli Enti locali, con un proprio “avviso pubblico”, le fasi necessarie per perfezionare detto finanziamento.

Il Comune di Canale ha provveduto alle incombenze suesposte trasmettendo al MIUR la candidatura n. 1029948, prot. 15046 del 26/06/2020 FESR – Adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19, inerente l’Istituto Scolastico Comprensivo di Canale. Ne è conseguito un finanziamento di euro 28.000 prestabilito e parametrato alla base della popolazione scolastica del territorio, determinata secondo i dati consolidati delle iscrizioni all’anno scolastico 2019/20.

La Giunta Comunale, su indicazione della Dirigenza Scolastica, con proprio atto deliberativo n. 106 adottato in data 29/07/2020, ha approvato un progetto relativo alla fornitura degli arredi e delle attrezzature scolastiche richieste e ritenute idonee a favorire il necessario distanziamento tra gli studenti parametrato al citato contributo.

Tutte le forniture suddette sono state effettuate, come riassunto nei prospetti che seguono:


FORNITURA: P.O.N. – Programma Operativo Nazionale per la Scuola 2014/2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale FESR – Adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 – Fornitura “n. 1” di arredi scolastici per l’Istituto Comprensivo di Canale (Cup E66J20000140001 – Cig ZCC2DD2554)

Finanziamento: Avviso: 13194 del 24/06/2020 – FESR – Adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 – edizione 1

Comune di CANALE (CN) – Istituto Scolastico Comprensivo di Canale

Importo lavori/fornitura: euro 14.769,25 – oltre Iva 22% e così complessivamente euro 18.018,49

Inizio fornitura: 25/09/2020

Fine fornitura: 01/12/2020

Ditta aggiudicataria: La Lucerna S.a.s. – via Mondolè n. 10 – 12100 Cuneo – p.i./c.f. 01976920049


FORNITURA: P.O.N. – Programma Operativo Nazionale per la Scuola 2014/2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale FESR – Adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 – Fornitura “n. 2” di beni ed attrezzature per l’Istituto Comprensivo di Canale (Cup E66J20000140001 – Cig Z3B2DDABCA)

Finanziamento: Avviso: 13194 del 24/06/2020 – FESR – Adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 – edizione 1

Comune di CANALE (CN) – Istituto Scolastico Comprensivo di Canale

Importo lavori/fornitura: euro 8.187,00 – oltre Iva 22% e così complessivamente euro 9.977,16

Inizio fornitura: 31/07/2020

Fine fornitura: 31/07/2020

Ditta aggiudicataria: Meazza Service di Meazza Fulvio – viale Pilone n. 89/A – 14100 Asti – p.i./c.f. 01286400054-MZZFLV78P23B573F


 

Ultimo aggiornamento

5 Marzo 2021, 08:42