CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI ANNO 2023
Per calendario con i giorni della raccolta dei rifiuti in Canale per l’anno 2022.
Per calendario con i giorni della raccolta dei rifiuti in Canale per l’anno 2022.
Si prega di prendere visione dell’ “Avviso pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi e all’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi” e relativa istanza da compilare e presentare al Comune, nei tempi e nelle modalità indicate nell’avviso stesso.
E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n 143 del 21 giugno 2022, il decreto-legge 73/2022 del 21 giugno, cd Decreto Semplificazioni 2022; il provvedimento, in vigore dal 22 giugno 2022, dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni; tra le misure contenute nel decreto è stata prevista la proroga per la presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, che passa dal 30 giugno al 30 settembre 2022.
Si informa la cittadinanza che dal 2 gennaio 2023 è attivo il Numero verde: 800 957 793 interno 7.
E’ in distribuzione l’edizione 43 di “CANALE NOTIZIE” – dicembre 2021 Nella pagina dedicata è possibile consultare il formato digitale(pdf).
Rata a saldo dell’IMU 2021 deve essere pagata entro il 16 dicembre 2021.
Fino a venerdì 19 NOVEMBRE 2021 ore 13,30 è possibile richiedere agli uffici Comunali i seguenti contributi: CONTRIBUTO SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE (accedi alla pagina dedicata per maggiori informazioni) MISURE URGENTI DI SOLIDARIETA’ ALIMENTARE E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID 19, (accedi alla pagina dedicata per maggiori informazioni) che comprendono: “buoni spesa” per l’acquisto di generi alimentari primari (con esclusione di alcolici, bevande, alta gastronomia, prodotti e cibo per animali) e prodotti di prima necessità (igiene della persona e medicinali), Sostegno per il pagamento della Tari anno 2021 per l’utenza domestica.
E’ uscito il nuovo manifesto riguardante le scadenze della Tassa Rifiuti anno 2021.
Il comma 10 dell’articolo 238 del dlgs n° 152 del 2006, anch’esso introdotto dal dlgs n° 116 del 2020, dispone che «le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani di cui all’articolo 183 comma 1, lettera b-ter) punto 2, che li conferiscono al di fuori del servizio pubblico e dimostrano di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi sono escluse dalla corresponsione della componente tariffaria rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti; le medesime utenze effettuano la scelta di servirsi del gestore del servizio pubblico o del ricorso al mercato per un periodo non inferiore a cinque anni, salva la possibilità per il gestore del servizio pubblico, dietro richiesta dell’utenza non domestica, di riprendere l’erogazione del servizio anche prima della scadenza quinquennale» (continua sotto).