Interruzione Energia Elettrica nella giornata del 02 maggio 2023
Si comunica su segnalazione dell’Enel-distribuzione che parte del Comune di Canale nella giornata del 02/05 sarà interessata da un’interruzione di energia elettrica.
Si comunica su segnalazione dell’Enel-distribuzione che parte del Comune di Canale nella giornata del 02/05 sarà interessata da un’interruzione di energia elettrica.
NELLA GIORNATA DI MARTEDI’ 17/01/2023 DALLE ORE 08:45 ALLE ORE 13:30 NEL COMUNE DI CANALE VERRA’ INTERROTTA L’EROGAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA CAUSA ESECUZIONE LAVORI SUGLI IMPIANTI.
Il periodo di prolungata assenza di precipitazioni sta mettendo in crisi anche il sistema acquedottistico, occorre pertanto utilizzare l’acqua per i soli scopi umani: ecco il manifesto sul risparmio idrico e la tabella riportante le principali precauzioni da porre in essere, sugli usi dell’acqua potabile, ed i relativi indirizzi e numeri telefonici dei gestori operativi del Servizio Integrato, a cui fare riferimenti in caso di necessità.
E’ stato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto-legge 24 marzo 2022 “Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza“.
Nella pagina dedicata all’EMERGENZA UMANITARIA IN UCRAINA sono pubblicate tutte le informazioni utili.
Per conoscenza ed informazione si pubblica la seguente nota pervenuta dalla Provincia di Cuneo: “La Provincia di Cuneo, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, ha aggiornato l’app SPIA (Segnalatore di Pericolo Investimento Animali), che identifica i tratti stradali a maggiore rischio di collisione con gli ungulati (caprioli, cervi e cinghiali) sulla rete stradale provinciale.
Dal 1° febbraio al 31 marzo 2022, per l’accesso agli uffici pubblici, è necessario esibire il Green Pass base ottenibile da: Avvenuta vaccinazione, al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo; Avvenuta guarigione; Effettuazione di test antigienico rapido o molecolare (nelle 48 ore precedenti).
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato nel pomeriggio di venerdì 21 gennaio l’ordinanza che pone il Piemonte in zona arancione da lunedì 24 gennaio 2022, insieme ad Abruzzo, Sicilia e Friuli.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 07/01/2022 il Decreto-Legge n° 1 che introduce “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”.