Bonus Energia Elettrica, Gas Metano e Acqua
Aggiornamento: 18.12.2020
A partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
- il bonus elettrico per disagio economico
- il bonus gas
- il bonus idrico
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito da Comuni e/o CAF.
Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l’INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Per l’accesso al bonus per disagio fisico nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.
Si precisa che i bonus in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.
Per ogni altra informazione o chiarimento consultare il sito dedicato: http://www.bonusenergia.anci.it
*******
BONUS ENERGIA ELETTRICA (disagio fisico)
Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.
Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas e acqua) qualora ricorrano i requisiti di ammissibilità.
Per avere accesso al bonus, il cliente deve essere in possesso di:
- un certificato ASL che attesti:
- la situazione di grave condizione di salute;
- la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
- il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
- l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata;
- il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente;
- Bolletta/fattura o contratto di fornitura contenente il codice POD e la impotenza impegnata KW
Per la richiesta del bonus, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.
NON è richiesta la presentazione dell’ISEE. Il bonus viene concesso indipendentemente dalla fascia di reddito del richiedente.
anno 2020 | FASCIA MINIMA | FASCIA MEDIA | FASCIA MASSIMA |
extra consumo rispetto a utente tipo (2700/kWh/anno) | fino a 600 kWh/anno | tra 600 e 1200 kWh/anno | oltre 1200 kWh/anno |
fino a 3 kW | € 185 | € 305 | € 440 |
oltre 3 kW (da 4,5 kW in su) | € 433 | € 548 | € 663 |
Maggiori informazioni su sito ARERA
INFO & MODULISTICA:
COMUNE DI CANALE
Ufficio Socio-Assistenziale – 0173/979129 int. 6
Dal Lunedì al Venerdì 7.30 – 14.00
Scarica i modelli per la richiesta agevolazione (formato.pdf):
Disagio fisico:
Ultimo aggiornamento
13 Febbraio 2021, 09:18