BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO 2018
BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO 2018
Il Servizio Civile Nazionale Volontario è la possibilità per giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri; formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica. Il tutto attraverso l’agire concreto all’interno di progetti di solidarietà, cooperazione, assistenza…
Per partecipare al Servizio Civile occorre presentare la propria candidatura in occasione dei bandi periodicamente pubblicati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
La domanda di partecipazione, completa di tutta la documentazione richiesta deve pervenire all’ente titolare del progetto per il quale ci si vuole candidare entro la data di scadenza del bando (Venerdì 28 settembre 2018).
Successivamente, i giovani parteciperanno ad un colloquio di selezione presso l’ente titolare, finalizzato alla compilazione di una graduatoria dei giovani giudicati idonei per il progetto in questione.
I volontari in Servizio Civile ricevono un rimborso pari a 433,00 € mensili.
E’ stato pubblicato in data 20.08.2018 il Bando per la selezione di 1.168 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Piemonte.
Tra i tanti progetti in fase di attivazione, i giovani tra i 18 e i 28 anni di età potranno scegliere anche il progetto presentato dal Comune di Canale: “Sharing Community” (Educazione e promozione culturale, animazione culturale verso giovani e minori).
La durata del servizio è di dodici mesi. I volontari riceveranno una formazione teorico-pratica da parte degli Enti scelti per prestare servizio e un rimborso spese di € 433,80 mensili da parte dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
Sul sito della Provincia di Cuneo, sono pubblicati i progetti (con relativi dettagli e schede di sintesi) e i modelli di domanda di partecipazione. Le candidature, complete della modulistica necessaria, della fotocopia di documento di identità e codice fiscale e di curriculum vitae firmato in originale, potranno essere consegnate entro il giorno VENERDI’ 28 SETTEMBRE 2018 all’Ufficio Socio-Assistenziale del Comune di Canale – Piazza Italia n. 18 – dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30/14.00.
- Progetto “SHARING COMMUNITY” (.pdf)
- Scheda sintetica progetto (.pdf)
- Domanda di partecipazione:
– Allegato 3 – Domanda di ammissione (.word)
– Allegato 4 – Dichiarazione titoli (.word)
– Allegato5 – Informativa privacy (.word)
Per informazioni:
- Comune di Canale – Ufficio Socio-Assistenziale – dal lunedì al venerdì 7.30/14 – Tel. 0173/979129 int. 6 (Elena) – e-mail: assistenza@comune.canale.cn.it
- Provincia di Cuneo (link al sito)
- Bando per la selezione di 1.168 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Piemonte (.pdf)
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Il materiale di seguito elencato, debitamente compilato, deve essere consegnato o fatto pervenire tramite Raccomandata A/R o PEC (posta certificata deve essere intestata al richiedente che presenta domanda) all’ente titolare del progetto entro il giorno di scadenza del bando.
Obbligatori:
– Allegato 3 “Domanda di ammissione” – firmato in originale
– Allegato 4 “Dichiarazione titoli” – firmato in originale
– Allegato 5 “Informativa privacy” – firmato in originale
– Fotocopia fronte/retro del documento d’identità
Consigliati:
– Curriculum vitae (reso sotto forma di autocertificazione, debitamente firmato)
– Copia del codice fiscale
– Copia della patente
TITOLO PROGETTO
“SHARING COMMUNITY”
SETTORE ED AREA DI INTERVENTO
Educazione e promozione culturale
Animazione culturale giovani
Animazione culturale minori
Sportelli Informa …..
RIFERIMENTI
Uff. Socio-Assistenziale, cultura e manifestazioni del Comune di Canale
Piazza Italia 18 – 12043 CANALE
0173/979129 int. 6 (Elena) – assistenza@comune.canale.cn.it
dal lunedì al venerdì 7.30-14.00
REQUISITI DI ACCESSO
Diploma Scuola Secondaria di 1° grado (Scuola media) + patente B
NUMERO POSTI
1 volontario
ORARIO DI SERVIZIO
1400 ore, con un minimo di 20 ore settimanali su 5 gg. alla settimana
Flessibilità oraria, impegno nei giorni festivi e pre-festivi, disponibilità trasferta per soggiorno estivo.
Ultimo aggiornamento
6 Settembre 2018, 09:46