Assistenza sociale
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE CON TRE FIGLI MINORI ANNO 2022
(concesso dal Comune e erogato dall’INPS)
COS’E’
E’ un assegno che spetta alle famiglie che hanno figli minori iscritti nella propria scheda anagrafica, in possesso dell’ISEE 2022 non superiore a € 8.955,98. Il nucleo familiare deve essere composto almeno da un genitore e tre minori di anni 18 che siano figli propri e sui quali esercita la potestà genitoriale. Ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli del coniuge, nonché i minori ricevuti in affidamento preadottivo. Il genitore e i tre minori devono far parte della stessa famiglia anagrafica.
CHI PUO’ FARE LA RICHIESTA
Il genitore naturale e/o adottivo e/o preadottivo di almeno tre minori, che devono essere iscritti nella sua stessa scheda anagrafica (stato di famiglia) e convivere effettivamente con il richiedente.
REQUISITI DEL RICHIEDENTE (L. 97 del 06.08.2013 Art. 13)
Essere cittadini italiani o comunitari residenti, apolidi (o loro familiari/superstiti) o cittadini di Paesi terzi:
- titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- familiari di cittadini dell’UE o di cittadini stranieri titolari del diritto di soggiorno di lungo periodo o permanente;
- titolari di permesso di soggiorno in qualità di rifugiati politici (o superstiti di rifugiati politici);
- titolari di protezione sussidiaria;
- cittadini/lavoratori o familiari/superstiti di cittadino/lavoratore con nazionalità marocchina/tunisina/algerina/turca;
- titolari del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro o familiari di titolare di permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro ad eccezione delle categorie escluse dal D.Lgs. 40/2014;
- che abbiano soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell’Unione Europea o siano familiari o superstiti di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell’Unione Europea.
QUANDO PRESENTARE RICHIESTA E DOCUMENTI NECESSARI
Le richieste relative all’anno 2022 devono essere presentate al Comune entro il 31 Gennaio 2023 (attenzione l’ISEE rilasciato nel 2022ha scadenza il 31.12.2022).
- Carta identità richiedente
- Attestazione ISEE in corso di validità.
- Codice IBAN intestato al richiedente.
- Attestazione di soggiorno regolare (cittadini comunitari)
- Permesso di soggiorno (cittadini extra-comunitari)
IMPORTO DELL’ASSEGNO 2022
Se spettante in misura intera l’assegno mensile da corrispondere al nucleo familiare è di € 147,90.
Per l’Anno 2022 l’assegno è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio, in quanto l’assegno sarà riassorbito dal nuovo assegno unico e universale (comunicato del Dipartimento per le Politiche della Famiglia pubblicato in G.U. n. 30 del 05.02.2022)
Per maggiori informazioni e per le modalità di presentazione della domanda rivolgersi al Comune di Canale 0173/979129 int. 6 – Ufficio Socio-Assistenziale
Piazza Italia n. 18 – dal Lunedì al Venerdì : h. 7.30 – 14.00
Telefono 0173/979129 INT. 6 – Posta elettronica: assistenza@comune.canale.cn.it
DOMANDA TRE FIGLI ANNO 2022 (.pdf)
ASSEGNO DI MATERNITA’ ANNO 2022
(concesso dal Comune e erogato dall’INPS)
COS’E’
E’ un assegno che spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale). Il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento.
La richiedente, per beneficiare dell’assegno, deve avere il bambino nella propria scheda anagrafica, convivere effettivamente con lui.
CHI PUO’ FARE LA RICHIESTA
Può essere richiesto solo dalla madre del bimbo entro 6 mesi dalla data del parto
REQUISITI DELLA MADRE
L’assegno spetta alle madri residenti a Canale Cittadine italiane, comunitarie e extra-comunitarie in possesso:
- titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- familiari di cittadini dell’UE o di cittadini stranieri titolari del diritto di soggiorno di lungo periodo o permanente;
- titolari di permesso di soggiorno in qualità di rifugiati politici (o superstiti di rifugiati politici);
- titolari di protezione sussidiaria;
- cittadine/lavoratrici o familiari/superstiti di cittadino/lavoratore con nazionalità marocchina/tunisina/algerina/turca;
- titolari del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro o familiari di titolare di permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro ad eccezione delle categorie escluse dal D.Lgs. 40/2014;
- che abbiano soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell’Unione Europea o siano familiari o superstiti di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell’Unione Europea.
QUANDO PRESENTARE RICHIESTA e DOCUMENTI NECESSARI
Entro 6 mesi dalla data del parto.
- Carta di identità richiedente.
- Attestazione ISEE in corso di validità.
- Codice IBAN intestato alla mamma che richiede l’assegno.
- Cittadine comunitarie: Attestazione di soggiorno regolare.
- Cittadine extra-comunitarie: Permesso di soggiorno CE oppure ricevuta comprovante l’avvenuta richiesta del titolo di soggiorno (in tal caso la domanda è tenuta in sospeso dal Comune fino alla presentazione del titolo).
IMPORTO DELL’ASSEGNO
Se spettante in misura intera, l’assegno mensile da corrispondere per i nati nel 2022 – fino ad un massimo di 5 mensilità – è di € 354,73, da corrispondersi in un’unica soluzione (€ 1.773,65).
Per maggiori informazioni e per le modalità di presentazione della domanda rivolgersi al Comune di Canale 0173/979129 int. 6 – Ufficio Socio-Assistenziale
Piazza Italia n. 18 – dal Lunedì al Venerdì : h. 7.30 – 14.00
Telefono 0173/979129 INT. 6 – Posta elettronica: assistenza@comune.canale.cn.it
DOMANDA ASSEGNO MATERNITA’ ANNO 2022.pdf
Ultimo aggiornamento
14 Febbraio 2022, 10:11