Assistenza sociale
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE CON TRE FIGLI MINORI
(concesso dal Comune e erogato dall’INPS)
COS’É
E’ un contributo a favore di nuclei familiari con tre o più figli minori, e che rientra in una determinata fascia di reddito calcolata tramite la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) devono essere dichiarati i redditi e patrimoni mobiliari e immobiliari posseduti da tutto il nucleo familiare. Viene poi fatto un particolare conteggio con tutti questi dati, e i risultati che si ottengono sono: ISE (Indicatore Situazione Economica) e ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).
Per avere diritto all’assegno (relativo all’anno 2020) il nucleo familiare deve avere un ISEE inferiore a € 8.788,99. Si veda la tabella importi dell’INPS.
Questo documento può essere richiesto dai CAF – Centri di Assistenza Fiscale.
CHI PUO’ FARE RICHIESTA
Può essere richiesto indifferentemente da uno dei genitori.
REQUISITI DEL RICHIEDENTE (L. 97 del 06.08.2013 – Art. 13)
Possono richiedere l’assegno i genitori:
- Cittadini italiani
- Cittadini comunitari
- Cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno per lungo-soggiornanti CE;
- Rifugiati politici e con protezione sussidiaria
QUANDO PRESENTARE RICHIESTA e DOCUMENTI NECESSARI
Le richieste relative all’anno 2020 devono essere presentate al Comune entro il 31 Gennaio 2021 (attenzione: l’ISEE rilasciato nel 2020 ha scadenza il 31.12.2020).
– Carta Identità del richiedente;
– Attestazione ISEE in corso di validità;
– Codice IBAN intestato al richiedente;
– Attestazione di soggiorno regolare (cittadini comunitari)
– Permesso di soggiorno per lungo periodo CE (cittadini extra-comunitari)
IMPORTO DELL’ASSEGNO ANNO 2020
Se spettante in misura intera, l’assegno mensile da corrispondere al nucleo familiare è di € 145,14 per 13 mensilità (totale complessivo € 1.886,82 che verranno corrisposti in due volte).
Rivalutazione della misura e dei requisiti economici:
GU 40 DEL 18.02.2020
Per maggiori informazioni e per le modalità di presentazione della domanda rivolgersi al Comune di Canale – Ufficio Socio-Assistenziale
Piazza Italia n. 18 – dal Lunedì al Venerdì : h. 7.30 – 14.00
EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS, AL FINE DI EVITARE ASSEMBRAMENTI E A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA, SI COMUNICA CHE L’UFFICIO E’ APERTO AL PUBBLICO ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO E PER LE SOLE PRATICHE URGENTI.
PER FISSARE UN APPUNTAMENTO O RICHIEDERE INFORMAZIONI E’ POSSIBILE CONTATTARE L’UFFICIO AL NUMERO 0173/979129 INT. 6 OPPURE SCRIVERE ALL’INDIRIZZO MAIL assistenza@comune.canale.cn.it
DOMANDA TRE FIGLI ANNO 2020 (.pdf)
ASSEGNO DI MATERNITA’
(concesso dal Comune e erogato dall’INPS)
COS’E’
E’ un contributo a favore delle madri che non lavorano (che non hanno diritto quindi al trattamento previdenziale dell’indennità di maternità), e il cui nucleo rientri in una determinata fascia di reddito calcolata tramite la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) devono essere dichiarati i redditi e patrimoni mobiliari e immobiliari posseduti da tutto il nucleo familiare. Viene poi fatto un particolare conteggio con tutti questi dati, e i risultati che si ottengono sono: ISE (Indicatore Situazione Economica) e ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).
Per avere diritto all’assegno (relativo all’anno 2020) il nucleo familiare deve avere un ISEE inferiore a € 17.416,66 . Si veda la tabella importi dell’INPS.
Questo documento può essere richiesto dai CAF – Centri di Assistenza Fiscale.
CHI PUO’ FARE LA RICHIESTA
Può essere richiesto solo dalla madre del bimbo.
REQUISITI DELLA MADRE
L’assegno spetta alle madri residenti in Canale:
- Cittadine italiane ;
- Cittadine comunitarie: con attestazione di soggiorno regolare.
- Cittadine extra-comunitarie: con Permesso di soggiorno CE oppure ricevuta comprovante l’avvenuta richiesta del titolo di soggiorno (in tal caso la domanda è tenuta in sospeso dal Comune fino alla presentazione del titolo).
QUANDO PRESENTARE RICHIESTA e DOCUMENTI NECESSARI
Entro 6 mesi dalla data del parto.
– Carta Identità della richiedente;
– Attestazione ISEE in corso di validità;
– Codice IBAN intestato al richiedente;
– Attestazione di soggiorno regolare (cittadine comunitarie)
– permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (cittadine extra-comunitarie)
IMPORTO DELL’ASSEGNO
Se spettante in misura intera, l’assegno mensile da corrispondere per i nati dal 01.01.2020 al 31.12.2020 – fino ad un massimo di 5 mensilità – è di € 348,12, da corrispondersi in un’unica soluzione (€ 1.740.60).
Rivalutazione della misura e dei requisiti economici:
GU 40 DEL 18.02.2020
Per maggiori informazioni e per le modalità di presentazione della domanda rivolgersi al Comune di Canale – Ufficio Socio-Assistenziale
Piazza Italia n. 18 – dal Lunedì al Venerdì : h. 7.30 – 14.00
EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS, AL FINE DI EVITARE ASSEMBRAMENTI E A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA, SI COMUNICA CHE L’UFFICIO E’ APERTO AL PUBBLICO ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO E PER LE SOLE PRATICHE URGENTI.
PER FISSARE UN APPUNTAMENTO O RICHIEDERE INFORMAZIONI E’ POSSIBILE CONTATTARE L’UFFICIO AL NUMERO 0173/979129 INT. 6 OPPURE SCRIVERE ALL’INDIRIZZO MAIL assistenza@comune.canale.cn.it
Ultimo aggiornamento
13 Febbraio 2021, 09:19